mercoledì 25 febbraio 2015

Chimonanthus praecox o calicanto invernale

Il Chimonanthus praecox noto anche come Calycanthus praecox, Chimonanthus fragrans o calicanto invernale (en. wintersweet) è un arbusto caducifoglia spesso utilizzato per allietare i giardini con la sua fioritura invernale molto profumata.
By H. Zell (Own work) [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html) or CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons
By H. Zell (Own work) [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html) or CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons


Frutti Chimonanthus praecox
By Luigi Chiesa (Own work) [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html), CC-BY-SA-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) or CC BY-SA 2.5 it (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/deed.en)], via Wikimedia Commons

Classificazione:


DivisioneMagnoliophyta
GenereChimonanthus

Descrizione:

Chimonanthus sono arbusti alti in genere dai 3 ai 4 metri, hanno foglie (7-15 cm.) semplici, caduche, opposte, a margine intero, oblunghe, acuminate, con nervature più chiare e un breve picciolo.
I fiori (2-3 cm.) sono formati da numerosi tepali di colore giallo alle estremità e rosso-porpora alla base, che compaiono sui rami dell' anno precedente a fine inverno, prima delle foglie.
I frutti (3-4 cm.), caratteristici del genere, sono a forma di capsula ellittica e contengono numerosi semi, tossici per l'uomo.

Distribuzione, habitat e cenni storici:

Il Chimonanthus è originario della Cina (altitudine 500-1100 mt.) e molto rustica ed adattabile, anche se predilige esposizioni soleggiate o a mezz'ombra, possibilmente al riparo dai venti, con terreni calcarei, freschi, ricchi di sostanza organica e privi di ristagni.

Coltivazione:

Potatura:

Il Chimonanthus non necessita di potature che anzi andrebbero a creare un cespuglio ancora più disordinato di quello che già è di natura. Si possono eliminare le parti più vecchie eliminandole alla base, in caso di arbusti non troppo lignificati o, al contrario, eliminare quelle più giovani che crescono più in basso, per dare alla pianta un aspetto ancora più "datato" ma comunque ordinato. Queste operazioni andrebbero svolte al termine della fioritura se non la si vuole compromettere (ricordo che il calicanto fiorisce sui rami dell'anno precedente, come la maggior parte delle piante a fioritura primaverile).
Se necessario si può anche procedere ad una leggera spuntatura dei rami fuori sagoma.

Note personali:

Posizionamento nel giardino:

Il Chimonanthus, a mio avviso, richiede uno studio particolare e un'attenta valutazione al momento della piantagione in quanto reagisce in maniera molto disordinata alle potature; si dovrà quindi tener conto delle dimensioni che l'arbusto raggiungerà da adulto (probabilmente 3-4 metri di larghezza per altrettanti di altezza).
Un altro fattore importante di cui tener conto è che spesso si decide di piantare un calicanto per poter godere della fioritura e del buonissimo profumo che sprigiona in un periodo molto avaro di queste caratteristiche. Verrebbe quindi logico pensare di posizionarlo vicino all'ingresso o comunque in un luogo di passaggio utilizzato anche nella brutta stagione. Il fatto è che per tutto il resto dell'anno il calicanto è un arbusto quantomeno anonimo, se non proprio bruttino.
Un buon compromesso a mio avviso è trovargli una collocazione un po marginale, comunque visibile dai passaggi utilizzati anche nella brutta stagione, studiando molto bene la direzione dei venti invernali dominanti (nord, nella Pianura Padana modenese), che faranno arrivare a noi il profumo anche da distanze notevoli (senza problemi anche 20 o 30 metri)
Si può anche "camuffarne" un poco l'aspetto estivo accompagnandolo con altre piante di contorno con fioriture scalari e foglie di colori complementari, creando un'aiuola che sia veramente stupefacente per 12 mesi all'anno!
La formazione di siepe monospecie di calicanto, secondo me, ha senso solo in contesti molto rari, dove lo spazio sia abbondante e la passione per questa pianta smisurata; in tutti gli altri casi un esemplare singolo basta e avanza! 

Bibliografia:






Nessun commento:

Posta un commento